Nella
vita di tutti i giorni sono un docente universitario. Sono laureato in
Medicina e Chirurgia, e lavoro nel Dipartimento di Medicina Interna, Sezione di Fisiologia Umana,
dell'Università degli Studi di Perugia. Il mio lavoro consiste
in due cose: ricerca e insegnamento.
L'informatica è indispensabile nella ricerca: il computer si usa
per raccogliere dati, elaborarli, fare ricerche bibliografiche, scrivere
lavori ed illustrarli.
Nella didattica il computer ha assunto un ruolo di rilievo solo da
pochi anni, ma rappresenta uno strumento estremamente utile, soprattutto
per la sua interattività. Per fare didattica interattiva si possono usare anche strumenti
semplici, quali l'ipertesto o le presentazioni PowerPoint: bisogna solo
dedicare al proprio progetto tempo, passione e creatività.
Riporto qui il meglio della mia produzione. |
|
Di hobbies ne ho avuti e ne ho tanti, ma il più importante, da una
ventina d'anni a questa parte, è la subacquea, come si intuisce dalla foto
che ho messo qui accanto.
L'informatica è allo stesso tempo uno strumento di
lavoro ed una passione, fin dal mio primo computer, un classico, il Commodore
64.
Un altro hobby, fin dal 1977, è la fotografia,
all'inizio con pellicola, sviluppi e carta, da pochi anni con schede di
memoria, computer e stampante.
La geografia, invece, era la materia che a scuola
detestavo di più, ma la situazione è migliorata quando ho cominciato a
viaggiare. Tutto si è poi capovolto quando ho scoperto la
geografia interattiva di GoogleEarth e GoogleMaps.
Mescolando subacquea, fotografia, informatica,
viaggi e geografia interattiva, sono saltate fuori queste
pagine. |